Piano Concerto di Michael Abramovich in occasione della presentazione della Call dell’edizione 2025 della conferenza internazionale PEA – Pedagogy Ecology and the Arts. Domenica, 23 febbraio, ore 11.00, Accademia di Merano.
Programm
Johann Sebastian Bach
Partita Nr 4 BMW 828
Fryderyk Chopin
3 Mazurkas Op 59
Barcarolle Op 60
Franz Liszt
Reminiscenze dal “Don Giovanni” di Mozart

Michael Abramovic
Il pianista Michael Abramovich è nato a Bucarest e è cresciuto a Gerusalemme. Ha studiato in Israele con Esther Narkiss e Viktor Derevianko e con Nina Svetlanova a New York. È stato vincitore della borsa di studio della America-Israel Cultural Foundation. Nel 1993 ha vinto il primo premio al Tel-Aviv Rubin Academy Piano Master Competition. Nel 1994 ha debuttato con un recital solista alla Merkin Hall di New York. Dal 1997 Michael Abramovich vive a Berlino.
Interprete convincente e originale di musica dal barocco alla contemporanea, Abramovich ha tenuto recital al Mozarteum di Salisburgo, al Konzerthaus di Berlino, alla Staatsoper Unter den Linden, alla Philharmonie di Colonia, alla Symphony Hall di Birmingham, alla Carnegie Hall, al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, alla Cité de la Musique (Parigi), al Concertgebouw di Amsterdam e al Megaron di Atene.
Michael Abramovich ha fatto una tournée in Sudafrica, eseguendo tutti e cinque i concerti per pianoforte di Beethoven con la Ludwigsburger Festival Orchestra. Inoltre, si è esibito come solista con l’Orquesta Sinfónica de Euskadi, la Filarmonica “George Enescu” di Bucarest e la Jerusalem Symphony Orchestra.
Ospite frequente di festival come il Beethovenfest di Bonn, il Bard Music Festival (New York) e il Festival de Radio France a Montpellier, Abramovich ha collaborato con musicisti del calibro di Anne-Sophie Mutter, Daniel Behle e Piotr Beczala, oltre che con attori di spicco come Dieter Mann e Barbara Schnitzler.
Abramovich ha eseguito in prima mondiale le Neuf Études pour piano et dispositif informatique di Pierre Charvet, registrando il ciclo per Accord/Universal Classics France. Insieme al violinista Ittai Shapira ha inciso le sonate per violino di Janáček, Debussy e R. Strauss per Meridian Records (Regno Unito). Per Deutsche Grammophon ha registrato i brani di Friedrich Hollaender con l’attrice Dagmar Manzel e l’orchestra della Komische Oper di Berlino.